![invimit_hp](https://www.a-realestate.it/wp-content/uploads/2025/02/invimit_hp-678x381.png)
A quasi 12 anni dalla sua nascita Invimit, la Sgr del Mef, rinnova il suo look e mette online il nuovo sito internet. Il nuovo Ad Stefano Scalera imprime così, anche nella forma un nuovo stile alla Sgr. Leggero e caratterizzato dalla grafica che punta su disegni a schizzo a mano libera, salta all’occhio l’effetto trasparenza. Poi sicuramente anche il linguaggio con la scelta di comunicare in prima persona completa il quadro di rinnovamento che la nuova governance ha voluto dare a Invimit. A luglio 2024 infatti è stato rinnovato il cda di Invimit, con Stefano Scalera nuovo amministratore delegato e Mario Valducci presidente e consiglieri Michela Sciurpa, Mario Agnelli e Carla Cappiello.
Il nuovo sito di Invimit ci spiega con un linguaggio molto chiaro i pilastri su cui poggia l’azione della Sgr. Operiamo, si legge nel sito, come promotori e gestori diretti di fondi immobiliari, sia per patrimoni di nostra gestione sia per quelli di terzi, focalizzandoci sui patrimoni immobiliari pubblici. In questo ambito, perseguiamo tre principali linee di azione: Iniziative per la costituzione e gestione di fondi immobiliari attraverso il conferimento di beni di proprietà degli Enti Pubblici, sia territoriali che nazionali (come INPS e INAIL).
Progetti orientati alla razionalizzazione e rigenerazione di immobili destinati a funzioni pubbliche.
Interventi di rigenerazione urbana che includono una pluralità di patrimoni immobiliari pubblici distribuiti su differenti aree territoriali (regionali, provinciali, intercomunali, comunali, ecc.).
Ma oltre ad essere promotori e gestori diretti di Fondi immobiliari, Invimit opera anche attraverso Fondi di Fondi, con un focus particolare sulla valorizzazione e dismissione di patrimoni immobiliari pubblici. Questa modalità di investimento consente di ampliare il raggio d’azione e ottimizzare l’impiego delle risorse, contribuendo alla razionalizzazione e rigenerazione degli asset pubblici. Il Fondo di Fondi “i3 Core – Fondo Comune di Investimento Chiuso Immobiliare a Comparti” è stato istituito il 27 febbraio 2014 ed è interamente partecipato dall’INAIL (Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro). Questo strumento consente di operare investendo sia in fondi istituiti e gestiti direttamente da Invimit SGR SpA, sia in fondi gestiti da terzi.
Inizialmente, il Fondo era suddiviso in due comparti distinti: Comparto Territorio e Comparto Stato. Ogni comparto possedeva una propria entità patrimoniale e strategie di investimento specifiche. Tuttavia, a partire dal 1 marzo 2018, i due comparti sono stati fusi per ottimizzare l’efficienza operativa e amministrativa, oltre a generare economie di scala.
Il Fondo “i3 Core” investe in: Fondi immobiliari gestiti direttamente da Invimit SGR SpA, con l’obiettivo di contribuire alla riduzione del debito pubblico e in Fondi immobiliari (i “Fondi Obiettivo”) gestiti da altre società di gestione del risparmio di mercato, finalizzati alla valorizzazione o dismissione di patrimoni immobiliari pubblici.
Dati principali del Fondo “i3 Core”
– Data di avvio operatività: 27 febbraio 2014
– Durata: 30 anni
– AUM al 31.12.2023: Euro 632,2 milioni