Il ventunesimo secolo in Italia ha visto l’arrivo di un nuovo “popolo” proveniente dal resto del mondo. Gli stranieri regolarmente residenti nel nostro Paese sono più di 5 milioni, con una percentuale sul totale della popolazione in linea con il resto d’Europa. A questi vanno aggiunti circa 70mila studenti universitari, il cui numero è raddoppiato in dieci anni. Tra i fattori cruciali e critici dei percorsi di inserimento degli immigrati, vi è certamente la sistemazione abitativa. Una sfera, quella relativa all’accesso alla casa, rispetto alla quale la condizione media degli stranieri fatica ad uscire dalla precarietà, specie nelle grandi città. Sono questi alcuni degli aspetti emersi oggi nel corso del convegno “I nuovi italiani – Casa, lavoro, cultura per l’integrazione” organizzato da Sidief e Banca d’Italia.
Il dato che emerge è che nelle grandi città del centro nord, si concentra la presenza straniera: basti considerare che, a fronte di una media nazionale di stranieri residenti sul totale pari all’8,3% a Milano tale quota si attesta al 19%, a Torino e Bologna sopra al 15%, a Roma e Venezia attorno al 13%. Questo fenomeno non ha interessato allo stesso modo il Paese, ma si è concentrato nelle grandi aree metropolitane del centronord. Il tema abitativo, già oggetto di tensione per i “nativi”, assume aspetti problematici per gli immigrati (per lavoro o per studio).
Il 64,7 per cento dei lavoratori immigrati vive in affitto, e il 93 per cento degli studenti stranieri, con un’alta percentuale di sovraffollamento. L’8,9 per cento abita presso il luogo di lavoro e il 7,3 per cento presso parenti e connazionali. Solo il 19,1 per cento (e il 7 per cento degli studenti) vive in una casa di proprietà. Negli ultimi dieci anni gli immigrati hanno comprato circa 850mila alloggi, perlopiù nei piccoli comuni delle aree metropolitane o nelle periferie urbane, con una spesa media di poco superiore a 120mila euro. Negli ultimi anni, anche a causa della difficoltà di avere un mutuo, gli acquisti sono scesi a circa 50mila l’anno, meno della metà rispetto al 2007/2008.
Gli esiti del focus confermano che i lavoratori immigrati nelle nostre città sono protagonisti di un mercato privato dell’affitto con caratteristiche quali/quantitative scarse, soprattutto relativamente a dimensione e qualità dell’alloggio. Quello appannaggio degli stranieri è infatti ancora un mercato immobiliare povero, fatto all’inizio di stanze (spesso anche in condivisione) e poi, col tempo, di micro-case, dove il fattore prezzo costituisce l’elemento centrale: 300-400 euro per una stanza, 700-900 euro per un alloggio, sono i parametri ricorrenti a Roma; analoghi costi per una stanza a Bologna mentre si scende leggermente sui 600-700 euro per l’alloggio.
“Gli stranieri – sottolinea Mario Breglia, Presidente SIDIEF – sono in prima fila nella ricerca di una casa da acquistare. Si stima che almeno un milione di persone, in affitto o in coabitazione, abbiano un reddito sufficiente per pagare un mutuo per la casa tra i 600 e gli 800 euro mensili. Questa cifra peraltro consentirebbe anche di pagare affitti a canoni concordati, ma è assente una offerta adeguata sia di mercato che di tipo pubblico.Le ricerche che vengono presentate convergono su un aspetto importante: il desiderio di integrazione e stabilizzazione, meno per gli studenti universitari, con l’Italia vista ancora come una terra di opportunità, oltre che di libertà, di integrazione e di parità di genere. Avere una chiave non apre solo la porta di casa, ma quella della società”.
Per quanto riguarda una delle categorie più immediatamente visibili, quella degli immigrati, i dati più aggiornati restituiscono, in relazione al tema della casa, una realtà complessa. Se tra gli italiani più del 67% vive in abitazione di proprietà e solo il 16% in affitto privato, tra i “nuovi italiani”, cioè gli immigrati che si affacciano alla società italiana, le percentuali si invertono, con quasi il 65% di utenti che ricorrono al mercato dell’affitto, con una domanda potenziale pari a circa 3,2 milioni di persone.
I casi studio analizzati presentano diversi spunti di interesse: spazi comuni diffusi e vivi, contratti flessibili e omnicomprensivi di servizi, posizione urbana centrale, soluzioni tecnologiche innovative – ma mantenendo strutture originali – il coinvolgimento attivo della popolazione residente. In più, da non sottovalutare, si comprende che l’architettura può fare la differenza: si nota una grande attenzione ai dettagli e al “bello”, alla luce e alla vista.
Dai racconti individuali emerge un continuo turn over all’interno di quelle aree della città (centrali, periferiche o suburbane) dove il bene casa è economicamente più accessibile. Inevitabilmente si tratta di aree di bassa qualità ma in qualche modo servite dalla rete del trasporto pubblico. Possono essere i grandi quartieri popolari degradati della città consolidata (nel caso di Roma soprattutto nel quadrante orientale e nel caso di Bologna nella zona a nord della stazione ferroviaria), o le borgate spontanee/comuni minori della estrema periferia collegate da treni regionali o locali.
“Sul tema casa in Italia – afferma Carola Giuseppetti, Consigliere e Direttore Generale SIDIEF – possiamo prendere spunto dalle realtà europee, tenendo però presente che il nostro patrimonio immobiliare ha caratteristiche originali, sia per tipologia, che per distribuzione degli spazi interni e, non ultimo, per la storicità degli elementi. A partire da queste caratteristiche, crediamo si possa lavorare su un modello diverso, che non concentri la nuova domanda in singoli stabili o quartieri, ma favorisca la distribuzione molecolare all’interno dei fabbricati e di più aree urbane. La conseguenza della combinazione delle nuove domande abitative porta a pensare alla opportunità di un nuovo modo di gestione del “servizio casa”.
A fronte di un modello tradizionale di abitazione, intesa sostanzialmente come un involucro solido che contiene e protegge spazi destinati a varie funzioni, le esigenze nei “nuovi cittadini” che si affacciano sul mercato della casa inducono a considerare una serie di innovazioni, alcune “materiali”, condotte attraverso interventi fisici sugli edifici (nuovi tagli delle unità immobiliari – dalle grandi case alle micro units con sviluppo delle parti comuni – introduzione di servizi in comune, riutilizzo di parti dell’edificio ecc.), altre di gestione e servizio (servizi di ricevimento merce, di custodia, di portierato, nursery, noleggio mezzi di trasporto, accesso alle reti, possibilità di interscambio tra unità immobiliari in luoghi diversi ecc.)